Luca Foscoli confermato alla guida della sezione AIA per il prossimo quadriennio 2016-2020

ImageSi è svolta giovedì 19 maggio l’assemblea elettiva per il rinnovo della carica di presidente della Sezione Arbitri di Pesaro. Una sezione che copre l’intera provincia e, ad oggi, dispone di 217 associati, una delle sezioni più grandi della Regione Marche. Con le sue quasi 3000 gare annuali copre le designazioni delle gare di calcio e calcio a 5 che si svolgono nella provincia. L’assemblea, presente in massa alla serata, ha visto la riconferma, per il prossimo quadriennio olimpico 2016/2020, di Luca Foscoli, attuale presidente, a dimostrazione del positivo e proficuo lavoro di crescita che si è svolto in questi quattro anni appena trascorsi. Gli associati hanno puntato sulla continuità di intenti, sulla necessità di continuare su quanto già in essere per crescere ulteriormente. Durante la serata si sono analizzate le cose fatte, dai numerosi incontri con le società di calcio ed i legami, nel rispetto dei ruoli, con la Delegazione Provinciale ed il Comitato Regionale. Dalla crescita del numero di associati alla qualità arbitrale che si mette “in campo” a servizio della Federazione per dare sempre il meglio. “E’ necessario che ciascuno sia l’unico responsabile del tutto” è stato il motto della serata, ripreso da “Lettera ai Giudici” di Don Milani, il filo conduttore che il presidente eletto ha voluto ricordare all’assemblea. “Solo grazie all’incontro ed al dialogo riusciamo a costruire quel tessuto sociale che ci rende capaci di garantire quella lealtà di intenti che ci rende garanti sui campi di calcio e nella quotidianità di tutti i giorni” ha continuato nel suo discorso. Una visione, quella di Foscoli,  di “arbitro a tutto tondo” caratterizzata dall’umano di oggi che cresce, costruisce e si impegna. La sezione quindi anche come risposta ai giovani di oggi a quella “assordante solitudine” che in alcune realtà di vive. Durante la serata, in cui era presente il presidente regionale del Comitato Arbitri Marche Gustavo Malascorta,  sono stati eletti anche i due componenti del Collegio dei Revisori dei Conti nelle persone di Pieri Alessandro e Battista Leonardo ed anche il delegato sezionale Redaelli Michele che, insieme al presidente di sezione, parteciperà alla prossima assemblea nazionale per l’elezione del presidente AIA.
(nella foto in ordine da sinistra a destra: Malascorta presidente CRA, Foscoli presidente AIA eletto, Redaelli delegato eletto).

19 Maggio 2016 - Convocazione Assemblea Ordinaria ed Elettiva

GImageiovedì 19 maggio 2016 alle ore 19.30 in prima convocazione ed alle ore 20.30 in seconda convocazione, la Sezione AIA di Pesaro è chiamata a rinnovare le cariche elettive per il quadriennio olimpico 2016-2020.
Gli associati della sezione dovranno esprimere il proprio voto per l'elezione del Presidente di Sezione e per i componenti il Collegio dei Revisori.
Secondo le norme attuali sarà anche eletto il collega delegato all'assemblea elettiva dell'AIA che andrà, insieme al presidente eletto, a votare il presidente dell'AIA nazionale al prossimo turno elettorale.
Un momento di vita associativa importante in cui si farà il punto della situazione attuale della sezione, che copre l'intera provincia di Pesaro-Urbino con le sue quasi 3000 designazioni di arbitri per stagione sportiva e che ha un organico di 217 associati sparsi su tutto il territorio.
L'attuale presidente, Luca Foscoli, unito all'intero consiglio direttivo, auspica massima partecipazione alla serata. 

Riunione col Settore Tecnico: Carlo Ridolfi

di Ilaria Cleri, AE OTR
 
ImageGiovedì 17 marzo, presso i locali della sezione di Pesaro, si è svolta la riunione con il Settore Tecnico presieduta da Carlo Ridolfi di Ancona, su invito del Presidente di Sezione Luca Foscoli.
La lezione è stata incentrata sul concetto di arbitro quale leader in campo sulle varie componenti della gara: Assistenti, calciatori e dirigenti. Il leader è una persona che ha la capacità di acquisire e assicurarsi il consenso del gruppo indipendentemente da ciò che fa, venendo così accettato nel suo operato.
Particolarmente interessante ed efficace è stata l’impostazione della lezione in cui la parte frontale è stata abbinata a filmati di situazioni di gioco specifiche che mostravano la leadership di terna. Partendo dai concetti di base, l’arbitro per essere un leader deve curare meticolosamente ogni aspetto chiave: preparazione tecnica ed atletica, programmazione del piano di viaggio in collaborazione coi suoi Assistenti e un’ottima dose di concentrazione nell’arco della trasferta.
Pertanto è necessario curare ogni dettaglio a partire dalla propria immagine, indossando abiti adeguati, arrivando al campo con congruo anticipo e controllando la segnatura del terreno di gioco, senza dare per scontato il rispetto delle regole, anche quelle ritenute erroneamente come accessorie. Entrando nel vivo del gioco, un vero leader deve prestare attenzione al fatto che le esecuzioni dei calci di punizioni siano corrette, nel rispetto della distanza di gioco, che venga utilizzato un body language pulito e misurato, infine che la gestione della gara sia equilibrata e mai eccessiva.
In questo modo l’arbitro-leader legittima le sue qualità arbitrali che lo portano ed essere incondizionatamente accettato e riconosciuto nel suo ruolo di giudice imparziale.
Solo dimostrando di avere le giuste competenze regolamentari, delle capacità fisico-atletiche e una buona comunicazione è possibile risultare credibili verso tutte le componenti calcistiche ed essere accettati all’unanimità di fronte alle proprie decisioni.
È stata una riunione di altissima qualità, impreziosita da un relatore estremamente competente che ha messo a disposizione della platea il suo bagaglio di esperienza, interagendo con i presenti con dinamicità ed interesse.
Un ringraziamento particolare va al Settore Tecnico che da anni si sta dedicando con grande dedizione alla crescita professionale degli arbitri.

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.