Gli arbitri della provincia di Pesaro-Urbino festeggiano la fine della stagione sportiva!

a cura della redazione
25 giugno 2024

Gli arbitri della sezione di Pesaro concludono il campionato con la classica cena di fine stagione. Dopo aver diretto oltre 2800 gare sui campi della provincia ed oltre, si apprestano a "riposare un po' " per poi riprendere la preparazione per l'avvio della nuova stagione sportiva. 

Presenti alla serata il vicepresidente dell'AIA Alberto Zaroli, la componente del comitato nazionale AIA Katia Senesi, il vicepresidente FIGC LND Marche Gustavo Malascorta, il presidente CRA Riccardo Piccioni insieme a tutta la sua commissione, il delegato provinciale FIGC LND Pesaro-Urbino Pasquale Mormile, gli arbitri CAN Juan Luca Sacchi e Marco Monaldi, l'assistente CAN Fabrizio Ricciardi, i presidenti delle sezioni marchigiane ed il collega presidente della sezione di Rimini, oltre cento associati della sezione.

Il presidente di sezione Foscoli saluta tutti ricordando che oltre ai ruoli è necessario consolidare il gruppo e l'amicizia perchè l'arbitro non è mai solo. Chi non conosce il mondo arbitrale vede l'arbitro in campo ed a volte maltrattato ma dietro a quella figura c'è un movimento ed un gruppo affiatato che costruisce un percorso di crescita importante. Sulla stessa linea l'intervento del vicepresidente dell'AIA e del componente del comitato nazionale. L'AIA è una "Associazione" con la "A" maiuscola e nessuno se ne deve dimenticare. 

La serata è stata l'occasione per dare alcuni risconoscimenti, in particolare:

1) Premio "Mattiello" al collega arbitro che si è distinto nei campionati giovanili è stato consegnato a Marco Bonazzoli
2) Premio "Alberghetti" al collega osservatore arbitrale che si è distinto  nei campionati privinciali è stato consegnato a Michele Fiorani
3) Premio "De Notariis" al collega assistente arbitrale in organico di eccellenza che si è distinto in regione è stato consegnato a Marco Serenellini della Sezione di Ancona
4) Premio "Presidenza" al collega che si è distinto nel ruolo associativo all'interno del consiglio direttivo è stato consegnato a Lorenzo Giraldi
5) Luca Gregori riceve il riconoscimento per essersi distinto nel ruolo di arbitro di futsal nei campionati regionali
6) Davide Paradisi riceve il riconoscimento pere essersi distinto nel ruolo di assistente nei campionati regionali

Nella splendida cornice del ristorantino "Prima Secca" sul mare della costa fanese anche l'intervento del collega arbitro Luca Serfilippi, neo sindaco della città fanese. 

La serata è stata l'occasione per trascorrere qualche ora di serenità in allegria e buona compagnia! Pronti, poi, per ripartire!

Guarda le foto della serata cliccando qui

Assemblea ordinaria sezionale 2024 - Approvata all'unanimità la relazione del Presidente di Sezione!

31 maggio 2024
a cura della redazione

Nella serara del 30 maggio 2024, presso la sala di Gimarra di Fano (PU) si è svolta l'assemblea ordinaria annuale della Sezione A.I.A. di Pesaro. Il Presidente di Sezione Luca Foscoli, durante l'esposizione della relazione annuale, ha ripercorso i vari attimi della stagione sportiva che volge al termine. Ha ricordato come tutto il movimento è incentrato sulla crescita dell'arbitro, il fine della sezione è l'arbitro! Ha rimarcato come la crescita dell'individuo, dei giovani, a tutto tondo, fuori e dentro i terreni di gioco, risulta essere l'aspetto più importante della sezione. Il dialogo costruttivo fra giovani e meno giovani, il non giudicare ma comprendere e costruire ponti che uniscono e mai muri che dividono sono stati rimarcati da Foscoli più volte. Il percorso di ciascuno dipende dalla propria capacità tecnica ma anche dalle relazioni che si hanno e dalla fatica necessaria per mettersi in gioco. Cita il viaggio di Ulisse e la scelta del normale sullo straordinario, un normale vero, piuttosto che uno straordinario fatto di finzione. Snocciola numeri e dati per il lavoro tecnico fatto con oltre 2700 designazioni nei campionati di competenza. Ringrazia il gruppo di lavoro per il costante e grande lavoro che quotidianamente svolge. Presenti alla serara oltre 100 partecipanti, relazioni approvate all'unanimità. Si sono svolte anche le elezioni di due dei tre componenti l'organo di revisione sezionale. Eletti per il prossimo quadriennio olimpico gli associati Pieri Alessandro e Baietta Francesco. Una serata importante che dimostra unità, coesione, voglia di crescita.

Alberto Zaroli, Vicepresidente nazionale dell'A.I.A. in Sezione a Pesaro!

a cura della redazione

Lunedì 4 marzo 2024 alle ore 20.30 la Sezione A.I.A. di Pesaro avrà il piacere di avere presso la propria sede, il Vicepresidente Nazionale dell'Associazione Italiana Arbitri, Alberto Zaroli. 

Gli associati della sezione avranno la possibilità di assistere ad una riunione tecnica del gradito relatore che porterà con sè l'esperienza di tutta l'associazione composta dagli oltre 33.000 associati. 

Alberto Zaroli, arbitro dal 1983, ha una lunga esperienza dirigenziale all'interno dell'Associazione, prima vicepresidente della sua sezione, poi vicepresidente CRA e presidente CRA Lombardia dal 2009 al 2012. Successivamente Componente del Comitato Nazionale dal 2012 e vicepresidente nazionale dall'ultima tornata elettorale. 

 

Il Vicepresidente A.I.A. Alberto Zaroli: "La vera forza è superare limiti e paure"

18 marzo 2024
di Ciro Santoro, AE OTR

Nella suggestiva cornice del Grand Hotel Vittoria di Pesaro, la Sezione A.I.A. di Pesaro ha svolto la propria riunione tecnica che ha visto come ospite e relatore della serata Alberto Zaroli, Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri. Un dirigente a tutto tondo che partendo dalla vicepresidenza della sua sezione, ha poi ricoperto prima la vicepresidenza e poi la presidenza del CRA Lombardia, fino ad essere Componente del Comitato Nazionale AIA ed ora Vicepresidente. Davanti ad una platea gremita di associati provenienti da ogni parte della provincia, l'ospite ha tenuto un discorso appassionato e motivante, affrontando temi fondamentali per il mondo dell'arbitraggio.
L'inizio della serata è stato caratterizzato dalla presentazione degli ospiti da parte del Presidente di Sezione, Luca Foscoli, il quale ha introdotto le personalità presenti: Katia Senesi, componente del Comitato Nazionale AIA; Riccardo Piccioni, Presidente del CRA Marche; Gustavo Malascorta, Vicepresidente FIGC LND Marche. La loro presenza ha arricchito ulteriormente il dibattito e ha testimoniato l'importanza dell'evento per l'intera comunità arbitrale.
Durante la sua incisiva esposizione, Alberto Zaroli ha sollevato tematiche di cruciale importanza per la comunità arbitrale, focalizzandosi su concetti fondamentali come comunicazione, coraggio e carisma. Le sue parole hanno risuonato fortemente nella sala, trasmettendo un messaggio di ispirazione e motivazione a tutti i presenti. "Tutto è costruzione," ha affermato Zaroli, "la forza è imparare dagli errori, superando limiti e paura". Questa citazione, carica di significato, ha suscitato un senso di riflessione e determinazione tra gli associati, sottolineando l'importanza di affrontare le sfide con resilienza e determinazione.
Zaroli ha saputo intrattenere la platea con un mix di ironia e sarcasmo ma anche con momenti di profonda riflessione su temi importanti. Il pensare l’arbitro e l’associazione presente non solo nelle gare di cartello che tutti vedono e che risuonano in ogni dove ma avere il senso di appartenenza ad un mondo bello e complicato nello stesso tempo e che spazia anche in temi che sono poco sotto i riflettori del grande pubblico ma danno senso e significato profondo all’essere associati dell’AIA, quali il mondo della disabilità in cui l’associazione con i propri arbitri è presente nelle gare dei campionati sia di disabili che di mutilati, oppure la recente firma di accordo fra AIA e AIC per la lotta ai linfomi, solo per citare alcune delle riflessioni fatte. Questa varietà di toni ha reso il suo intervento coinvolgente e stimolante, permettendo a tutti i presenti di apprezzare la sua capacità di comunicazione versatile e efficace.
In seguito alla sua potente esposizione, ognuno in platea si è sentito stimolato e incoraggiato dalle parole. Il suo discorso ha rappresentato un momento di condivisione e crescita per tutti gli associati, rafforzando il senso di appartenenza e la volontà di progredire nel proprio percorso arbitrale.
La serata, si è poi conclusa con una cena conviviale in un locale sul mare della zona. 

  • platea1
  • platea2
  • zaroli_foscoli
  • zaroli_foscoli2

 

Fabio Ramadori, referente legale AIA per le Marche, in sezione!

10 febbraio 2024

Continua la serie di incontri per gli arbitri della sezione di Pesaro con riunioni tecniche dedicate a tutti gli associati. Si è svolta, lo scorso 5 febbraio, quella con il referente regionale esperti legali Fabio Ramadori in cui gli associati hanno fatto il punto della situazione sulle varie procedure che l'AIA mette a disposizione per ogni singolo associato nell'ipotesi in cui subisca una violenza. 

Da qualche anno la FIGC ha inasprito sempre di più,a carico delle società, le sanzioni inerenti la violenza. E l'AIA a supporto di ogni singolo associato mette a disposizione, gratuitamente, i propri avvocati. 

Nell'occasione, presente anche il nostro associato Vittorio Ceccarini, componente nazionale della Commissione Esperti Legali dell'AIA. 

Una serata importante, ricca di spunti di riflessione e di nozioni utili a ciascun associato. 

Le prossime riunioni, che vedranno gli arbitri impegnati fino a fine febbraio, saranno dedicate alle specificità delle varie categorie, gli arbitri saranno chiamati per organici in modo da ottimizzare la crescita del singolo e dare sempre un servizio di qualità alla FIGC.

A marzo, si ritornerà tutti insieme con altri importanti ospiti. 

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.