21 ottobre giornata di riunioni per gli arbitri della sezione

di Simone Giacomucci

Lo scorso 21 ottobre giornata molto intensa per gli associati pesaresi. Arbitri, assistenti ed osservatori regionali sono stati impegnati al secondo raduno stagionale del CRA Marche ad Ancona, presso i locali della FIGC-LND Marche. Nell’arco di tutto il pomeriggio la commissione, guidata dal presidente Carlo Ridolfi, ha fatto il punto su questa prima parte di campionato. Sono stati visionati ed analizzati molti filmati delle gare di eccellenza e promozione dirette dagli arbitri della nostra regione. È stata anche l’occasione per chiarire qualche aspetto tecnico e dare disposizioni. Il raduno si era aperto con l’intervento del dott. Alessandro Giusti (invitato come ospite), che ha posto l’attenzione su alimentazione ed integratori che devono assumere gli arbitri prima e dopo le gare.
In serata era in programma anche la seconda riunione tecnica specifica per arbitri ed osservatori (OTR e OTS) dell’organico di calcio a 5. I partecipanti, insieme al presidente di sezione Luca Foscoli ed al delegato sezionale per il calcio a 5 Lorenzo Giraldi, hanno assistito ad una partita di coppa Italia di serie D di calcio a 5 diretta dal nostro associato Luca Gregori. È stato un momento di confronto e crescita, utile per perseguire il più possibile l’uniformità tecnica e disciplinare. Dopo il match gli arbitri e gli osservatori presenti hanno avuto un confronto anche con l’arbitro della gara.

Videoquiz durante la riunione, alla ricerca dell'uniformità!

16 ottobre 2019
di Simone Giacomucci

Si è tenuta lo scorso lunedì sera, a Pesaro, la consueta riunione tecnica collettiva della stagione. Presso i locali della delegazione provinciale LND – FIGC arbitri e assistenti in forza all’organico nazionale, regionale e sezionale, dopo le comunicazioni in apertura del presidente di sezione Luca Foscoli, hanno svolto i ‘video quiz’ del settore tecnico dell’AIA. Per ciascuno dei dieci video ogni associato doveva analizzare il provvedimento tecnico da adottare (calcio di rigore, calcio di punizione diretto, calcio di punizione indiretto o il gioco prosegue) e disciplinare (niente, ammonizione o espulsione). Successivamente gli arbitri CAN D Gianluca Renzi e Thomas Bonci hanno illustrato alla platea dei presenti le soluzioni corrette, aprendo un vero e proprio confronto, utile per indirizzare il più possibile arbitri e assistenti all’uniformità tecnica e disciplinare. Mentre, presso i locali della sezione, l’osservatore arbitrale CAN B Aldo Paolini ha dato alcune disposizioni ed indicazioni agli osservatori in forza all’organico sezionale e regionale per una corretta stesura della relazione e la giusta assegnazione del voto. Prima del rompete le righe è stata festeggiata, con un piccolo buffet, la nascita di Giulia, primogenita di Mirko Baldisserri (assistente OTR) e Elena Murug (arbitro OTS). Il prossimo lunedì 21 ottobre sono in programma due importanti appuntamenti. Per arbitri, assistenti ed osservatori regionali avrà luogo il secondo raduno CRA Marche presso i locali della FIGC/LND Marche di Ancona. Per arbitri ed osservatori di calcio a 5 vi sarà la seconda riunione specifica presso i locali della sezione a Pesaro. Lavoro incessante per la sezione alla ricerca di qualità tecnica per il regolare svolgimento dei campionati ma anche momenti associativi importanti per la crescita umana di giovani ragazzi che, con senso di responsabilità, hanno deciso di mettersi in gioco nel magnifico ma altrettanto discusso ruolo arbitrale. 

  • rto_141019_1
  • rto_141019_2
  • rto_141019_3
  • rto_141019_4

Riunione tecnica di inizio stagione: buona la prima!

di Simone Giacomucci, referente sezionale Rivista l'Arbitro

Si è svolta lunedì 16 settembre, presso i locali della delegazione LND/FIGC di Pesaro, la prima riunione tecnica della nuova stagione sportiva. In apertura il Presidente di sezione Luca Foscoli ha illustrato, davanti ad una sala piena che non è riuscita a contenere tutti (alcuni erano fuori e osservavano dalle finestre!) le attività svolte al raduno precampionato di Pietralunga (location scelta per il quinto anno consecutivo) dal 5 all’8 settembre scorso: quiz regolamentari, test atletici, allenamenti sul campo, disposizioni, ma anche momenti di svago (come il pomeriggio trascorso ad Assisi) hanno caratterizzato quest’importantissimo momento di vita associativa. Foscoli ha voluto ricordare anche gli arbitri promossi alle categorie nazionali: i due AE Thomas Bonci e Gianluca Renzi promossi alla CAN D, l’arbitro Riccardo Boiani promosso alla CAI e gli osservatori arbitrali Nicola Donnarumma e Francesco Vitali, promossi rispettivamente alla CAN D e alla CAI. Associati che vanno ad aggiungersi al nutrito gruppo degli appartenenti agli organici nazionali, "capitanati" sul campo dall'assistente CAN B Giuseppe Macaddino alla sua seconda stagione in categoria e con una gara in Serie A alle sue spalle. Prima di concludere il suo intervento Foscoli ha comunicato ai presenti la composizione del consiglio direttivo sezionale e dei collaboratori per la stagione sportiva 2019/2020 e ha dato alcune comunicazioni riguardo ai campionati che sono appena iniziati. Successivamente, dopo un breve saluto del vicepresidente di sezione Michele Redaelli, la prima riunione stagionale è entrata nel vivo con l’analisi della circolare n. 1 del settore tecnico dell’AIA, illustrata dall’arbitro CAN D Gianluca Renzi. La circolare riporta tutte le modifiche regolamentari entrate in vigore da questa stagione, andando a toccare quasi tutte le regole del giuoco del calcio. Renzi, supportato da alcuni video esemplificativi, ha cercato di far comprendere il più possibile alla platea dei presenti, i cambiamenti principali introdotti rispetto alla scorsa stagione e la ratio della scelta. La stagione sportiva è appena iniziata e nei prossimi fine settimana prenderanno il via tutti i campionati. Prossima RTO convocata per il 14 ottobre.
La sezione di Pesaro, coglie l'occasione per augurare a tutte le società sportive, tecnici, dirigenti, allenatori, calciatori una buona stagione ed un buon campionato, all'insegna del vivere appieno lo sport ed i suoi valori. 

Riunione di calcio a 5 per gli associati della sezione!

24 settebre 2019
di Simone Giacomucci

Dopo la prima riunione tecnica collettiva, lunedì 23 settembre si è tenuta la prima riunione specifica per gli arbitri di calcio a 5. Presso i locali della FIGC – LND di Pesaro si sono incontrati arbitri sezionali, regionali e nazionali che praticano il futsal. In apertura il presidente di sezione Foscoli ha dato qualche direttiva ai presenti, rimarcando l’importanza di questa competizione e la professionalità richiesta quando si scende in campo. Subito dopo sono stati effettuati i quiz tecnici sul regolamento del calcio a 5 (che non ha subito modifiche rispetto alla scorsa stagione). Nel finale di riunione gli arbitri in appartenenza all’organico nazionale (i presenti Carbonari, Serfilippi, Sorci) hanno raccontato alla platea dei presenti le emozioni che si provano e la professionalità richiesta alla CAN 5. Intervento anche di Oliviero Ciro che dopo 7 anni di appartenenza all'organico nazionale è rientrato nei ranghi della sezione per intraprendere il ruolo da osservatore arbitrale. Anche lui sottolinea il fatto della bellezza del girare l'Italia, calcare palazzetti importanti, vivere l'emozione della Serie A futsal! La sezione di Pesaro coglie l’occasione per augurare a tutte le società del calcio a 5, dirigenti, allenatori e calciatori, una buona stagione sportiva ed un buon campionato!

Amicizia, squadra, famiglia: tre parole per un raduno!

a cura della redazione

Si è svolto dal 5 all’8 settembre il raduno pre-campionato della sezione AIA di Pesaro, nell’appenino centrale. Pietralunga (PG) il primo comune fuori la regione Marche ha ospitato una sessantina di associati che in tre giorni di lavoro si sono confrontati fra attività in aula e prove sul terreno di gioco per prepararsi all’inizio imminente dei vari campionati. Ampio spazio si è dato all’analisi della circolare 1 riguardante le varie modifiche del regolamento per poi proseguire con test atletici, video analisi, test tecnici ma anche con momenti culturali come la visita alla città di Assisi nelle Basiliche di San Francesco e di Santa Chiara.
Un raduno organizzato al dettaglio e con oculatezza dal presidente di sezione Foscoli e dal suo consiglio direttivo. Un raduno che caratterizza la sezione di Pesaro e che viene realizzato da oltre 30 anni. 
Passione, voglia di mettersi in gioco, valori quali amicizia, famiglia, crescita sono alcune delle riflessioni fatte per creare squadra, darsi degli obiettivi e, nel corso della stagione poterli verificare. Anche lo stare insieme nei momenti di riposo o nelle varie camere dell’albergo viene preso come momento di formazione informale per far sì che tutti si conoscano, che i giovani arbitri si confrontino con i più anziani di tessera e che si crei quella sinergia che poi porterà a confrontarsi sulle gare durante la stagione. 
Importante la visita del Presidente C.R.A. Marche Carlo Ridolfi, accompagnato dal vicepresidente Massimo Del Prete, che ha voluto far sentire la propria vicinanza agli arbitri della sezione e che nel suo intervento ha tracciato un quadro dell’AIA incentrato sulla crescita umana e tecnica di ogni associato. Così come il giorno successivo la visita del Componente del Comitato Nazionale Michele Conti, che ha dato modo ai giovani colleghi di comprendere le grandi iniziative dell’AIA incentrate sulla crescita di tutti e con focus privilegiato proprio verso le sezioni. Presenti al raduno anche i nostri associati che militano nei campionati nazionali Bonci Thomas e Renzi Gianluca (entrambi in organico AE CAN D), Giuseppe Macaddino (AA CAN B), Aldo Paolini (OA CAN B) che non hanno voluto far mancare la loro vicinanza ai giovani colleghi sezionali.  
Soddisfatto il presidente di sezione Foscoli che chiude la tre giorni di lavoro con il “sorridete alla vita” sapendo che le difficoltà si incontreranno ma che stando uniti e facendosi forza l’uno dell’altro, con lealtà di intenti e sorriso sul viso si potrà arrivare lontani trasformando i sogni in possibili reali percorsi di crescita tecnica e umana.
La sezione è così pronta a dare quel servizio di qualità alla federazione ed alle società di calcio. Il campo sarà, ora,  la cartina tornasole del lavoro svolto e così si inizia quel sano divertimento che porta l’arbitro a scendere ogni fine settimana sui tanti terreni di gioco, con il motto ormai chiaro a tutti: AIAPesaro AvantiTutta!
Un’esperienza di sport e di vita che è possibile realizzare ed è aperta a tutti i giovani dai 15 ai 35 anni di età. Proprio in questo periodo la sezione AIA sta raccogliendo le domande per il prossimo corso arbitri che si terrà nel mese di ottobre. Una esigenza impellente viste le diverse dimissioni che ogni anno si registrano per i più svariati motivi, il reclutamento diventa una esigenza che ogni componente calcistica deve tenere a cuore, società comprese. Il corso, oltretutto, si ricorda che è totalmente gratuito e il ruolo di arbitro darà diritto a dei rimborsi spese, ad entrare gratis negli stadi anche della Serie A e che farà crescere i giovani nel fare scelte. Le pre-iscrizioni si possono fare attraverso questo sito dal menù "corso arbitri".

PER VISUALIZZARE LA FOTOGALLERY DEL RADUNO CLICCA QUI

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.