Un minuto di silenzio su tutti i campi per la vittima di Brindisi

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, d'intesa con il CONI, ha invitato a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive, che si disputeranno in Italia nel weekend, in memoria della giovane vittima dell'attentato avvenuto questa mattina nei pressi dell'Istituto professionale "Morvillo-Falcone" di Brindisi.

FIGC: Morte Morosini, un minuto di silenzio

Si comunica che la FIGC ha disposto l’effettuazione di un minuto di silenzio, in occasione delle gare di tutti i campionati in programma da oggi 16 aprile fino al turno dei campionati di domenica 22 aprile, compresi gli eventuali posticipi, in memoria del calciatore del Livorno Piermario Morosini

Raduno arbitri "Talent-Mentor" Coverciano

di Thomas Bonci, AE OTR

Sabato 31 marzo e domenica 1 aprile 2012 si è svolto nel Centro Tecnico Federale di Coverciano, il Raduno “Mentor e Talent - UEFA Convention”. Anche la Regione Marche era presente con i suoi quattro Talent: Thomas Bonci (sez. Pesaro), Filippo Pirani (sez. Jesi), Pietro Peruzzi (sez. Ancona) e Pierpaolo Silvestri (sez. Ascoli Piceno), accompagnati da Giampiero Ciccoianni (componente del Settore Tecnico e osservatore CAN D).

Questi due giorni hanno rappresentato per tutti i “Talent” marchigiani una grandissima esperienza che si porteranno dietro per tutta la vita. Il solo fatto di essere stati a Coverciano, nello stesso centro dove si allena la Nazionale Italiana e gli arbitri di Serie A, è motivo di orgoglio ed emozione.

ImageIl raduno è stata un’occasione per approfondire tante tematiche del regolamento (calci di rigore, condotta violenta, fuorigioco, falli di gioco e varie) in quello che Alfredo Trentalange (Responsabile del Settore Tecnico) ha definito un “nuovo modello di confronto” tra arbitri e dirigenti. Infatti, tutti gli episodi visti nei filmati sono stati oggetto di un grande dibattito che ha coinvolto in maniera attiva e partecipe tutti i Talent e Mentor presenti per l’occasione. Durante questi momenti sono scaturite considerazioni molto importanti sui singoli episodi e sull’esperienza arbitrale in generale. Alfredo Trentalange ha definito gli arbitri come “portatori di pace” con un “grande senso di giustizia”. L’arbitro non lo si è solo in campo, lo si è nella vita. Ecco perché è importante non “fare” gli arbitri, ma “essere” arbitri. E per essere grandi arbitri bisogna anche avere il desiderio di mettersi sempre in gioco: in particolare i giovani Talent devono essere d’esempio per tutti gli arbitri italiani, poiché è stata data loro una grande opportunità di crescita.

I presenti hanno avuto anche l’onore e il piacere di conoscere Francesco Bianchi (delegato UEFA per l’Italia di questo progetto). Grazie alla sua esperienza maturata nei campi di tutta Europa e grazie alla sua grande umiltà, Francesco è stato in grado di coinvolgere tutti i presenti in un entusiasmante confronto su quello che significa essere arbitri, quali sono i valori in cui credere e quali sono gli obiettivi (e i sogni) da seguire.

Leggi tutto: Raduno arbitri "Talent-Mentor" Coverciano

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.