Rispetto e speranza: due parole per la cena di fine stagione della sezione. Presente il Presidente Nazionale Zappi

di Ciro Santoro
AA OTR, Referente comunicazione sezionale

Venerdì 27 giugno, presso il Ristorante "Al Mare" di Fano, la Sezione AIA di Pesaro ha celebrato la consueta cena di fine stagione, in un clima di grande entusiasmo, appartenenza e sincera convivialità. L’aria di mare, le pietanze raffinate e l’accoglienza calorosa hanno reso l’atmosfera ancora più speciale, trasformando l’evento in un’occasione unica per salutare la stagione appena conclusa.
La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di prestigio: il Presidente Nazionale dell’AIA Antonio Zappi, accompagnato da Valentina Finzi, componente del Comitato Nazionale, l’intera commissione del CRA Marche capitanata da Riccardo Piccioni, e l’arbitro CAN Marco Monaldi. Tra gli ospiti d’onore anche il Presidente della Sezione AIA di Arezzo, Sandro Sarri, la cui presenza è stata particolarmente significativa.
Ha aperto la serata il Sindaco di Fano, Luca Serfilippi, che con orgoglio ha dato il benvenuto a nome della città. "Oggi giochiamo in casa," ha scherzato, ricordando con fierezza la sua appartenenza alla famiglia arbitrale. Il Presidente sezionale Luca Foscoli ha quindi preso la parola, elogiando il grande lavoro svolto dal Comitato Nazionale nei primi sei mesi di mandato di Antonio Zappi, sottolineandone la concretezza e la vicinanza alle sezioni. Ha poi rivolto un saluto affettuoso a Sandro Sarri, con una riflessione profonda: “Nell’AIA avviene il re-incontro dopo lo scontro”, in riferimento al difficile episodio vissuto recentemente ad Arezzo, simbolo della forza dell’associazione. Prendendo poi spunto dalle tracce della prima prova di maturità che alcuni associati avevano appena sostenuto ha ripreso in chiave AIA le tre parole delle tracce: rispetto, speranza, indignazione: rispetto di ciò che ogni associato deve avere all’interno dell’associazione, speranza in una cultura sportiva che faccia trionfare lo sport e la legalità al di là del vincere o perdere, indignazione per atteggiamenti che nulla hanno a che fare con lo sport. Parole che risuonano in ogni arbitro e fanno delle sezioni sparse in tutta Italia punti di riferimento importanti per i giovani arbitri e non solo. 
Durante la serata sono stati consegnati diversi riconoscimenti agli associati che si sono distinti nel corso dell’anno. Stefano Lavanna per essersi distintosi alla CAN5, Francesco Vitali alla CON DIL, Matteo Pigliacampo nei campionati di Eccellenza, Ciro Santoro per il significativo lavoro svolto in consiglio direttivo durante la stagione. Sono stati poi consegnati i premi alla memoria. Sentito il premio “Eros De Notariis” all’assistente regionale particolarmente distintosi che è andato al collega della sezione di Ancona Enrico Baldoni; il premio “Mattiello” al nostro associato Filippo Santini ed il premio “Alberghetti” all’OA sezionale Davide Cascone. 
Un momento particolarmente emozionante è stato il riconoscimento a Mario Carrubba per i suoi 60 anni di tessera. Mario ha voluto ringraziare con un discorso carico di emozione e verità, raccontando come l’essere arbitro resti dentro per sempre, diventando una guida nei momenti della vita. Le sue parole, semplici ma profonde, hanno suscitato lunghi applausi.
A concludere la serata, l’intervento del Presidente Nazionale Antonio Zappi. Con passione e visione, ha ricordato che l’arbitro è prima di tutto un atleta che promuove valori: tecnici, umani, associativi. “L’arbitro non è solo arbitro,” ha affermato, “ma è diffusione di valori che abbiamo come compito educativo nella vita, come cittadini.” Ha poi sottolineato che la priorità assoluta del Comitato Nazionale è la tutela degli arbitri: “Abbiamo l’obbligo morale di proteggere il futuro di chi ogni settimana scende in campo con passione e senso di responsabilità.”
A chiudere l’evento è stato il Presidente sezionale Luca Foscoli, che ha ringraziato tutti per la partecipazione e l’entusiasmo dimostrato nel corso della stagione. Ha infine augurato a tutti gli associati un periodo di meritato riposo, con l’auspicio di ritrovarsi pronti e carichi per affrontare insieme una nuova stagione di crescita e impegno arbitrale.
Significativa è poi stata la mattinata successiva dove gli ospiti hanno partecipato ad una visita guidata alla “Fano sotterranea”. Fano, città della provincia di Pesaro-Urbino, è una tra le città marchigiane di più antica fondazione. Qui intorno, nel 207 a.C., i romani vinsero un’importante battaglia contro le truppe cartaginesi, ed è forse da allora che si iniziò a chiamare l’insediamento “Fanum Fortunae”, ricordando la vittoria anche con la costruzione di un grande tempio.
Queste premesse storiche servono a capire perché l’odierna Fano, tra i porti più dinamici e turistici della costa adriatica, conserva nei suoi sotterranei così tanti resti archeologici, si sviluppa un reticolo di gallerie di epoca romana, il cosiddetto “ipogeo fanese”, che si svela anche nei sotterranei della Mediateca Montanari, a pochi passi di distanza, luogo della visita. 

Visualizza le foto della serata cliccando qui

 

Le risultanze di fine stagione 2024-25: i promossi della Sezione!

Comunicazione agli Associati - Convocazione Assemblea Sezionale - 26 maggio 2025 ore 20.45

a cura della redazione

Si avvisano gli Associati della Sezione A.I.A. di Pesaro che, in ottemperanza dell'art. 20 comma 3 del Regolamento AIA attualmente vigente, è stata convocata attraverso il portale Sinfonia4You ed affissione all'albo sezionale, la consueta Assemblea Ordinaria Sezionale per lunedì 26 maggio 2025 alle ore 20.45 in seconda convocazione, per l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 e la relazione tecnica ed amministrativa della stagione sportiva 2024-25. Sono ammessi al voto gli associati in organico alla data del 30 giugno 2024 e maggiorenni alla data dell'assemblea. In caso di impossibilità a partecipare è possibile produrre una delega scritta ad altro associato che presenzi. Ciascun associato può avere una sola delega. 

Si invitano tutti gli associati a partecipare. 

Cena di fine stagione sportiva - 27 giugno 2025 ore 19.45

Nella suggestiva cornice del ristorante "Almare" di Fano, gli associati della Sezione A.I.A. di Pesaro si ritrovano per un momento conviviale di fine stagione sportiva. Dopo le quasi 3.000 gare designate nei vari campionati di competenza, ci si ferma in clima di festa per trascorrere qualche momento di spensieratezza, dopo una importante stagione sportiva. Diversi gli ospiti presenti, dai colleghi Presidenti di Sezione delle consorelle sezioni marchigiane, ai colleghi presidenti delle zone limitrofe. Presenti anche la Commissione C.R.A. Marche e componenti della F.I.G.C. locale e regionale. A impreziosire la serata alcuni arbitri CAN, i componenti del Comitato Nazionale AIA Perrone Pierpaolo e Finzi Valentina e il Presidente Nazionale A.I.A. Antonio Zappi.

Sarà presente il sindaco di Fano e nostro associato Luca Serfilippi ed anche il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.

In una cornice di festa e spensieratezza si vivranno alcuni momenti particolari come la consegna del Premio Eros De Notariis all'assistente regionale particolarmente distintosi durante questa stagione sportiva, il Premio Angelo Alberghetti all'osservatore sezionale particolarmente distintosi e il Premio Pierluigi Mattiello al giovane arbitro che ha militato nel settore giovanile e da lì ha "spiccato il volo" per altri importanti campionati. 

Il tutto, in riva al mare, per riposarsi un po' e poi per ripartire "alla grande" con l'inizio della prossima stagione sportiva.

La Sezione A.I.A. di Pesaro copre l'intero territorio della provincia con i suoi oltre 250 associati, è stata presente nelle società di calcio e nelle scuole per formazione e cultura dello sport e, nell'ultimo periodo ha in essere una convenzione di tirocinio con la Facoltà di Scienze dello Sport di Urbino per gli studenti del corso. Una sezione sul territorio e per il territorio a servizio della Federazione per costruire una cultura sportiva importante e per dare una risposta concreta ai giovani che vogliono intraprendere questa attività: lo sport del calcio e del calcio a 5 visto dal punto di vista delle regole!

Buona Pasqua!

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per ottimizzare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il tuo consenso, leggi l'informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro utilizzo.